Università degli studi di Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica


Rita Perria (rperria@tiscali.it)

Rita Perria è nata a Oristano il 22 Ottobre 1984. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica a Febbraio del 2011 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari.


Tesi di Laurea Specialistica / Master Thesis

Implementazione di un nuovo algoritmo per la diagnosticabilità di reti posto/transizione mediante marcature di base [pdf] [slides]

Relatori / Advisors

Prof. Alessandro Giua (DIEE-UNICA).

Ing. Maria Paola Cabasino (DIEE-UNICA).

Software

Matlab source code

Implementation of a new algorithm for the diagnosability of place/transition nets using basis markings

Abstract

This thesis addresses the problem of diagnosability of labeled place/transition nets that is the problem of determine if in a given system once a failure occurs you can identify its occurrence in a finite number of steps. In particular, the thesis addresses the issue of diagnosability using the results obtained in the field of automata and the concept of basis marking developed for Petri nets. The algorithms implementing this method try to improve the computational complexity of the ones previously proposed. The contributions of this thesis was to test the proposed methodology, develop a MATLAB toolbox for the diagnosability of labeled place/transition nets and show the efficiency of the proposed methodology compared to the one previously developed.


Implementazione di un nuovo algoritmo per la diagnosticabilità di reti posto/transizione mediante marcature di base

Sommario

In questa tesi si affronta il problema della diagnosticabilità per reti di posto/transizione etichettate che consiste nello stabilire se, in dato un sistema, una volta che un guasto si verifica si è in grado di identificare la sua occorrenza in un numero finito di passi. In particolare, si risolve il problema della diagnosticabilità sfruttando i risultati ottenuti nell’ambito degli automi e il concetto di marcatura di base sviluppato per le reti di Petri. Gli algoritmi alla base di tale metodo cercano di migliorare la complessità computazionale di quelli precedentemente proposti. I contributi di questa tesi son stati quelli di testare la metodologia proposta, sviluppare un toolbox per MATLAB per la diagnosticabilità di reti di posto/transizione etichettate e mostrare l’efficienza della metodologia proposta rispetto a quella precedentemente sviluppata.


back