Università degli studi di Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica


Laura Marcias (laura_marcias@tiscali.it)

Laura Marcias è nata a Cagliari il 5 Ottobre 1983. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica a Luglio del 2011 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari.


Tesi di Laurea Specialistica / Master Thesis

Validazione piattaforma software DISC e confronto tra diversi approcci di diagnosi [pdf] [slides]

Relatori / Advisors

Prof. Alessandro Giua (DIEE-UNICA).

Ing. Maria Paola Cabasino (DIEE-UNICA).


Validation of DISC software platform and comparison between different diagnosis approaches

Abstract

DISC is the software platform developed by a consortium of European partners led by the University of Cagliari for the integration of software tools for analysis and control of discrete event systems. In particular, the platform considers as main reference models Petri's nets and automata. The first goal of the the thesis project was to study the functionality of the platform and test it. The tests performed were mainly focused on the verification of the functionality of the platform for the convertion of the supported file formats. These tests have highlighted a number of bugs in the plugin and adapter. In addition, we worked in collaboration with the developers of such converters by providing the necessary support and this has meant that most of the bugs have been fixed. The process of testing, verification and correction of converters has been repeated several times with random examples. The fixed platform was later used to compare the supported tools based on different approaches to diagnosis. In particular, Petri’s nets and automata approaches were compared in the diagnosability. of a given system. The analysis was carried on the cardinality of the state space of the system and of its diagnoser. Petri's net model was converted in the correspondent automata using the platform; a complete report on the comparison is reported in the thesis.


Validazione piattaforma software DISC e confronto tra diversi approcci di diagnosi

Sommario

La piattaforma software DISC è stata sviluppata da un consorzio di partner europei guidato dall’Università di Cagliari per l’integrazione di strumenti software per l’analisi e il controllo di sistemi ad eventi discreti. In particolare, la piattaforma considera come principali modelli di riferimento le reti di Petri e gli automi. Il primo obiettivo della tesi è stato quello di studiare le funzionalità della piattaforma e testarla. I test svolti hanno riguardato principalmente la verifica della funzionalità della piattaforma di convertire i vari formati di file che essa supporta. Tali test hanno messo in risalto vari bachi dei plugin e degli adapter. Inoltre, si è lavorato in collaborazione con gli sviluppatori di tali convertitori fornendo tutto il supporto necessario e questo ha fatto sì che la maggior parte dei bachi siano stati risolti. Il processo di test, correzione dei convertitori e verifica è stato ripetuto varie volte con esempi random. Il secondo obiettivo della tesi è stato quello di utilizzare la piattaforma per confrontare diversi approcci di diagnosi, i cui tool sono supportati dalla piattaforma. In particolare, partendo da uno stesso sistema si è voluto mettere a confronto lo studio della diagnosticabilità usando come modello le reti di Petri e gli automi. L’analisi è stata condotta sulla cardinalità dello spazio di stato del sistema e del suo diagnosticatore. La piattaforma è servita per la conversione del modello rete di Petri nel modello automa. Le conclusioni su tali confronti sono riportate nella tesi.


back