Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica


Davide Nessi (davidenessi@gmail.com)

Davide Nessi è nato a Cagliari il 12 Gennaio 1984. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nell'Ottobre 2010 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari.

Davide Nessi was born on January 12th 1984 in Cagliari. He obtained the Laurea Specialistica (Master) in Electronic Engineering on October 2010 at the Department of Electrical and Electronic Engineering , University of Cagliari.


Tesi di Laurea Specialistica / Master Thesis :

Titolo/Title: Applicazione di tecniche di Infinitesimal Perturbation Analysis alle reti di Petri ibride. [pdf] [slides]

Relatore/Advisor: Prof. Alessandro Giua (DIEE-UNICA); Dr. Carla Seatzu (DIEE-UNICA).


Applicazione di tecniche di Infinitesimal Perturbation Analysis alle reti di Petri ibride

Sommario

In questa tesi vengono apportate alcune modifiche ad un tool MATLAB ( HYPENS) che consente di simulare reti di Petri discrete, continue , ed ibride. Una prima modifica apportata riguarda l’evoluzione della parte continua e consente di utilizzare il tool in maniera più generale dando l’opportunità all’utente di specificare ulteriori vincoli per la scelta delle velocità di scatto delle transizioni continue oltre a quelli presenti nell’insieme di ammissibilità, ad esempio specificando in forma chiusa la velocità delle transizioni continue in funzione della marcatura raggiunta dalla rete o vincolare la marcatura di un posto continuo a rimanere costante durante tutta l’evoluzione. Le velocità delle transizioni continue potranno essere vincolate a seguire un andamento deterministico periodico oppure uno che soddisfi alcuni vincoli statistici. Sarà possibile vincolare l’evoluzione della rete a dei parametri dai quali dipende una funzione di prestazione e, grazie ad opportuni algoritmi, stimarne il gradiente ed utilizzare il tool per la ottimizzazione globale . Una seconda modifica apportata al software riguarda i pesi della funzione obbiettivo. Sarà possibile, in funzione della marcatura raggiunta dalla rete, dare priorità ad alcune transizioni. La correttezza delle modifiche apportate sono state verificate tramite l' analisi di simulazioni. Il lavoro si colloca nell'ambito della simulazione delle reti di Petri ibride e dell' ottimizzazione tramite tecniche di Infinitesimal Perturbation Analysis.

Parole chiave: IPA, FOHPN, Ottimizzazione.

Abstract

In this thesis, some changes are made to a MATLAB tool (HYPENS) to simulate Petri nets discrete, continuous, and hybrid. A first change concerns the evolution of the continuous part and lets you use the tool more generally, giving the user the opportunity to specify additional constraints for the choice of firing speed of continuous transitions in addition to those in the collection of admissibility, such as closed-form specifying the speed of continuous transitions as a function of the marking reached by the network or limits on the continuous marking of a place to stay constant throughout the evolution. The speed of continuous transitions may be constrained to follow a trend or a deterministic periodic statistic satisfying some constraints. It will be possible to constrain the evolution of the network parameters upon which a function of supply and, through appropriate algorithms, to estimate the gradient and use the tools for global optimization. A second modification to the software regards the weights of the objective function. It will be possible, depending on the marking reached by the network, giving priority to certain transitions. The correctness of the changes have been verified by the analysis of simulations. The work is part of the simulation of FOHPN and optimization through IPA.

Key Words: IPA, FOHPN, Optimization.

indietro