Università degli studi di Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica


Ambrosiana Piras (ambrosiana.piras@hotmail.it)

Ambrosiana Piras è nata a Cagliari il 10 Febbraio 1979. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica a Dicembre del 2008 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari. La sua tesi è stata sviluppata presso la società AIRBUS nello stabilimento di Nantes con la collaborazione della Ecole de Mines de Nantes.


Tesi di Laurea Specialistica : Robotisation d'une phase du processus de fabbrication du réservoir: l'étanchéité [pdf] [slides]

Relatore: Prof. Alessandro Giua (DIEE-UNICA).


Robotisation d'une phase du processus de fabbrication du réservoir: l'étanchéité

Sommaire

L'objectif de mon travail a été d'étudier la robotisation d'une phase du système productif d'une société française : Airbus Nantes. Il s'agit d'une entreprise spécialisée dans le domaine aéronautique caractérisée par son activité principale : la construction du réservoir de la voilure - le tronçon 21 -.
Ce rapport est le résultat de mon stage qui a été une très bonne expérience que j'ai pu développer pendant 4 mois. J'ai étudié une des opérations les plus importantes du processus : l'étanchéité.
Il s'agit d'une opération très délicate car sa qualité est fondamentale pour déterminer la durée de vie de l'avion ; elle permet sa protection et son imperméabilisation. A été développé une base de données comme outil d'aide à la décision. Puis a été organisé un nouveau flux dans l'atelier avec le système robotisé.


Studio di un sistema robotizzato per la messa in posa di un materiale isolante: il mastice

Sommario

L'Obiettivo di questa tesi è stato quello di studiare la robotizzazione di una fase del sistema produttivo della società francese, Airbus Nantes. Si tratta di un azienda che opera nel settore aereonautico, specializzata nella realizzazione del serbati dei velivoli.
Il mio studio, frutto di uno stage di 4 mesi, è stato proiettato verso un operazione molto importante e delicata dell'intero processo di costruzione del serbatoio.
Si tratta dell'operazione di messa in posa del mastice al fine di impermeabilizzare e proteggere il velivolo la cui durata dipende dalla qualità di tale operazione. In particolare, una base di dati si è rivelata un importante strumento di supporto per determinare la fattibilità del sistema robotizzato sia in termini di costi che operativi.
In seguito una nuova gestione dei flussi all'interno dell'atelier ha determinato un nuovo scenario per migliorare la linea di produzione.

Parole chiave: sistema robotizzato, miglioramento continuo, processo snello.


indietro