Università degli studi di Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica


Andrea Frau (a.frau@dicm.unica.it)

Andrea Frau è nato a Sorgono il 26 Ottobre 1983. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nel 2007 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università degli Studi di Cagliari, con punti 110 e lode.

La sua tesi è stata sviluppata presso la Delft University of Technology (TUDelft), nel dipartimento di Systems and Control (DCSC).

E' dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica (DICM).


Tesi di Laurea Specialistica / Master Thesis:

Titolo / Title:
PWA and MMPS functions: equivalences and transformations [pdf]

Relatori / Advisors:
Prof. Alessandro Giua (DIEE - UNICA);
Prof. Bart De Schutter (DCSC - TUDelft)
Dr. Ir. Ton J. J. van den Boom (DCSC - TUDelft)

Software: Matlab source code


PWA and MMPS functions: equivalences and transformations

Abstract

Hybrid systems are a mixture of interacting time-driven and event-driven dynamics. There are some classes of hybrid systems for which tractable control design techniques are available. Two of these subclasses are Piecewise Affine (PWA) and Max-Min-Plus-Scaling (MMPS) systems. The context of this project is the equivalence between continuous PWA systems and MMPS systems, in their discrete-time version. The goal of this thesis is to study connections between them, and to do this we will focus on the two kinds of functions that define these systems: continuous PWA functions and MMPS functions. In this project we will therefore investigate how these two types of functions are related, and we will develop algorithms to transform continuous PWA functions into MMPS functions and vice versa.

Keywords: hybrid systems, PWA functions, MMPS functions.


Funzioni PWA e MMPS: equivalenze e trasformazioni

Sommario

I sistemi ibridi rappresentano un connubio tra sistemi ad avanzamento temporale e sistemi ad eventi discreti. Esistono alcune classi di sistemi ibridi per le quali delle tecniche efficaci di controllo sono disponibili. Due di queste classi sono i sistemi Piecewise Affine (PWA) e i sistemi Max-Min-Plus-Scaling (MMPS). Il contesto in cui si svolge questa tesi è l’equivalenza tra sistemi PWA continui e sistemi MMPS, nella loro versione a tempo discreto. L’obiettivo di questa tesi è lo studio dei legami tra queste due classi di sistemi, e a questo scopo, focalizzeremo la nostra attenzione sui due tipi di funzione che definiscono questi sistemi: funzioni PWA continue e funzioni MMPS. In questa tesi verranno quindi analizzate le relazioni tra questi due tipi di funzione, e verranno inoltre sviluppati degli algoritmi allo scopo di trasformare funzioni PWA continue in funzioni MMPS e viceversa.

Parole chiave: sistemi ibridi, funzioni PWA, funzioni MMPS.


back